Giunta - Comune di Santa Sofia (FC)

Il Comune | L'Amministrazione | Giunta - Comune di Santa Sofia (FC)

Giunta

  

 

I COMPONENTI DELLA GIUNTA COMUNALE SONO STATI NOMINATI CON DECRETO SINDACALE n.29 del 13/06/2019

COMPOSIZIONE

DANIELE VALBONESI - Sindaco

 Lavori Pubblici - Urbanistica - Protezione Civile - Politiche Comunitarie - Politiche territoriali - Forestazione

GUIDI ISABEL - Vice Sindaco - curriculum

Deleghe: Cultura - Associazioni - Decoro e arredo urbano - Attività produttive - Pari opportunità.

MARIANINI ILARIA - curriculum

Deleghe:  Welfare - Sanità - Istruzione - Politiche giovanili - Turismo e promozione territoriale

ANAGNI TOMMASO - curriculum

Deleghe : Ambiente - Reti e servizi - energie alternative - digital divide - verde pubblico - comunicazione - sport e tempo libero - Barriere architettoniche

ZANCHINI MATTEO - curriculum

Deleghe: Personale, Bilancio, Organizzazione servizi comunali, Farmacia comunale, Società partecipate.

Art.16 - Statuto Comunale

La Giunta

 

  1. 1.La Giunta comunale è composta dal numero di Assessori stabilito dalle vigenti norme di legge. Nella Giunta è garantita la presenza di entrambi i sessi, nel rispetto del principio di pari opportunità tra donne e uomini..
  2. 2.La Giunta elabora, interpreta e definisce gli indirizzi generali adottati dal Consiglio ai fini della loro traduzione in specifiche politiche e strategie di intervento, orientando l'azione dell'apparato amministrativo e svolgendo attività di impulso e di proposta nei confronti del Consiglio medesimo, a cui riferisce periodicamente ai sensi dell'art. 7, comma 3. Altresì delibera i regolamenti rimessi dalla legge alla propria competenza.
  3. 3.Il Sindaco affida ai singoli Assessori il compito di sovraintendere ad un particolare settore di amministrazione o a specifici progetti, dando impulso all'attività degli uffici secondo gli indirizzi stabiliti dal Consiglio, dalla Giunta e da esso medesimo, ferma restando la propria potestà vigilarne il corretto e coerente esercizio.
  4. 4.La Giunta adotta collegialmente gli atti a rilevanza esterna che non siano dalla legge e dal presente Statuto espressamente attribuiti alla competenza del Consiglio, del Sindaco ovvero dei dipendenti ai quali siano state attribuite le funzioni di
  5. 5.Salvo quanto previsto in ordine alle competenze dei dipendenti a cui siano state attribuite le funzioni di direzione, la Giunta provvede altresì in materia di acquisti e alienazioni immobiliari, relative permute, contrazione di mutui, appalti, concessioni, ai sensi dell'art. 32, lett. i) e m), della legge 8 giugno 1990, n. 142, quando gli elementi determinanti dell'intervento, con l'indicazione di massima del relativo ammontare, siano già stati stabiliti in atti fondamentali del Consiglio. Spetta altresì alla Giunta adottare gli occorrenti atti di promozione e resistenza alle liti, nonché provvedere alla loro eventuale conciliazione e transazione.
  6. 6.Le deliberazioni adottate dalla Giunta, contestualmente all'affissione all'albo pretrorio, vengono trasmesse in elenco ai Capigruppo Consiliari e le stesse, a seguito di deposito nella segreteria comunale sono inoltre messe a disposizione dei Consiglieri Comunali.

Art. 17

 

Funzionamento della Giunta e compiti degli Assessori

 

  1. 1.La Giunta si riunisce su avviso del Sindaco, che la presiede, o di chi ne fa le veci, preferibilmente in un arco temporale non coincidente con l’orario di lavoro dei partecipanti.
  2. 2.Le sedute della Giunta non sono pubbliche, salva diversa decisione della Giunta stessa.
  3. 3.Alle sedute della Giunta partecipa il Segretario comunale, che ne cura la verbalizzazione. I verbali delle deliberazioni adottate dalla Giunta sono sottoscritti dal Sindaco e dal Segretario comunale, o da chi ne fa le veci.
  4. 4.La Giunta esercita collegialmente le sue funzioni. Delibera con l'intervento della maggioranza dei componenti in carica, a maggioranza e a voto palese. In caso di parità prevale il voto del Sindaco o di chi ne fa le veci.
  5. 5.La Giunta adotta le proprie deliberazioni su proposta del Sindaco, degli Assessori, del Segretario comunale nonché, ove nominato, del Direttore generale e dei dipendenti titolari delle funzioni di direzione. Ogni proposta di deliberazione è accompagnata dalle attestazioni richieste dalla legge in relazione alla natura del provvedimento da adottare.
  6. 6.Gli Assessori coadiuvano il Sindaco per assicurare l'integrazione di obiettivi, attività e risultati nel perseguimento di un indirizzo o nella realizzazione di un progetto. In particolare, sulla base delle linee programmatiche di cui all’art. 15, degli indirizzi consiliari e degli altri atti a contenuto generale in corso di esecuzione, gli Assessori sottopongono annualmente al Sindaco ovvero, se nominato, al Direttore generale, un documento recante l'indicazione del complesso degli obiettivi, in ordine di priorità, che devono essere raggiunti dal settore di amministrazione a cui sovraintendono. Tale documento, di norma predisposto con il contributo del dipendente responsabile del settore di competenza, indica con riferimento a ciascun obiettivo i risultati che ci si propone di raggiungere e per quanto possibile gli standard di qualità delle singole prestazioni che si intendono veder comunque rispettate. Ai sensi del successivo art. 42, l'insieme dei predetti documenti costituisce l'oggetto di prioritario riferimento per l'elaborazione del piano dettagliato degli obiettivi nonché, ove adottato, del progetto di proposta del piano esecutivo di gestione.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (56 valutazioni)